[go: up one dir, main page]

Mexique
Les petits producteurs

Messico

Il Messico è pieno di zone di coltivazione del caffè. Malongo conosce molto bene il Paese e, dopo diverse campagne di indagine e lo sviluppo di numerosi programmi di partenariato, ha stabilito relazioni strette e durature con alcune cooperative.

Malongo e il Messico
cerises+feuilles2@2x

UCIRI

Il punto di partenza di Max Havelaar

Nel sud del Paese, nello stato di Oaxaca, l’istmo di Tehuantepec ospita la cooperativa fondatrice del commercio equo e solidale e l’etichetta Max Havelaar: l’UCIRI. In qualità di partner di Malongo dal 1992, svolge un ruolo importante nel nostro impegno per il caffè etico.

Nel mezzo di una difficile situazione economica dovuta all’epidemia di ruggine del caffè e al terremoto che ha colpito duramente il Paese, la cooperativa ha potuto contare sul sostegno della nostra azienda e della sua Fondazione. Grazie all’aiuto finanziario e alla mobilitazione dei dipendenti, sono stati creati uno stabilimento per produrre marmellate e succhi di frutta e un allevamento di polli.

cerises+feuilles4@2x
  • 1800
    produttori
  • 27 tonnellate
    acquistate da Malongo
  • 1992
    Inizio della partnership

Degusta i nostri caffè del Messico

Ocozaca

Regina del caffè biologico

Nello stato messicano di Veracruz, a Zacamitla, i 17 piccoli produttori della cooperativa OCOZACA hanno ottenuto notevoli innovazioni nella coltivazione biologica del caffè, raggiungendo una resa spettacolare di 10 tonnellate per ettaro!

Questi grandiosi risultati hanno spinto molti coltivatori di caffè messicani a venire a studiare i loro processi. Per diffondere questi metodi nel mondo e per incoraggiare OCOZACA nel suo sviluppo e nella sua volontà di trasmettere, Malongo ha invitato alcuni dei suoi membri a viaggiare in altri Paesi produttori.

branche3

Incafesam

Una federazione di cooperative

Creata nel 2013, INCAFESAM è una federazione sostenuta dalla Fondazione Malongo. Riunisce 9 cooperative degli stati di Veracruz e Puebla (compresa la cooperativa OCOZACA) che coltivano caffè biologico all’ombra. Questi organismi si sono uniti per raggiungere volumi di esportazione redditizi. Con i produttori sono stati realizzati programmi di formazione per la ripiantumazione e la degustazione. Il caffè viene prodotto a un’altitudine compresa tra i 1.000 e i 1.800 metri.

rameau2
  • 400
    produttori
  • 93 tonnellate
    acquistate da Malongo
  • 2013
    Inizio della partnership
Caffè e biodiversità

Il Messico aderisce al grande progetto del “Corridoio Biologico Mesoamericano”, che mantiene la connettività biologica tra 600 aree protette della regione e assicura il mantenimento della sua eccezionale biodiversità. Questi ecosistemi montuosi sono spesso ideali per la coltivazione del caffè all’ombra.

CICADES

Un centro unico al mondo

Fondato nel 2014 attraverso una partnership tra Malongo, l’Università di Chapingo e la cooperativa di produttori OCOZACA, CICADES mira a sviluppare e trasmettere le migliori pratiche di coltivazione del caffè biologico. Un centro unico al mondo per la formazione e la ricerca per la produzione biologica intensiva.

Il progetto è nato dalla determinazione di condividere l’esperienza e la competenza degli scienziati e dei coltivatori di caffè locali con i produttori di tutte le parti del mondo. CICADES offre anche assistenza commerciale e legale, che ha portato, ad esempio, alla creazione di INCAFESAM.

Il suo motto: Nessuno sa tutto, tutti sanno qualcosa
Il suo motto: Nessuno sa tutto, tutti sanno qualcosa

EL TRIUNFO

Il caffè della biodiversità

Nel sud-est del Paese, vicino al confine con il Guatemala, la cooperativa CESMACH produce un Arabica di alta qualità nella riserva di El Triunfo. Le piante di caffè sono coltivate nel cuore di un ecosistema dall’eccezionale biodiversità, utilizzando metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente.

Allo stesso tempo, la cooperativa svolge un importante lavoro di riforestazione, protezione e censimento della fauna e della flora. Malongo la sostiene attraverso vari progetti: creazione di una società per facilitare le operazioni di esportazione, creazione di un centro di produzione di fertilizzanti organici e di un vivaio di alberi.

feuilles
São Tomé
Il caffè del centro del mondo
Viaggio a São Tomé