[go: up one dir, main page]

I piccoli produttori

São Tomé

Il rilancio del settore del caffè a São Tomé, portato avanti da Malongo e dai coltivatori di caffè della cooperativa CECAFEB, è una delle partnership più longeve realizzate in un Paese produttore da Malongo e dalla sua fondazione. Vecchie piantagioni ristrutturate, varietà eccezionali riportate in vita, commercio equo e solidale istituito, agricoltura biologica certificata… Una partnership straordinaria!

  • 250
    produttori
  • 3 tonnellate
    acquistate da Malongo
  • 2009
    Inizio della partnership

La rinascita del settore del caffè

Straordinarie e antiche varietà di Arabica

Situata all’intersezione dell’equatore e del meridiano di Greenwich, São Tomé e Príncipe è conosciuta come l’isola del centro del mondo. Con il suo clima equatoriale e il suo ricco terreno vulcanico, questo piccolo arcipelago nel Golfo di Guinea gode di condizioni geoclimatiche ideali per la coltivazione del caffè.

Nella regione del Monte Café, i cercatori di Malongo hanno scoperto straordinarie e antiche varietà  di Arabica (Bourbon rosso, Bourbon giallo e Typica) sfruttate da pochi coltivatori di caffè in una situazione economica difficile. Malongo ha iniziato a rivolgersi alle autorità governative per riavviare la produzione di questi caffè in modo equo e biologico. È stata così creata la cooperativa di produttori CECAFEB.

rameau2

Assaggia i nostri caffè di São Tomé

CECAFEB

Una cooperativa avviata da Malongo

Sulle pendici del Monté Pico, i produttori della cooperativa CECAFEB coltivano vecchie varietà di Arabica di alta qualità all’ombra di alberi secolari. Iniziato nel 2010, il progetto di rilancio del settore comprende la creazione di questa cooperativa ma anche la formazione degli agricoltori, la costruzione di infrastrutture di trasformazione e di stoccaggio e un ambizioso piano di ripiantumazione e di rinnovamento degli appezzamenti. Vivendo in condizioni difficili, i 250 produttori della cooperativa e le loro famiglie possono, grazie al rilancio del settore, diversificare le loro fonti di reddito e migliorare la loro qualità di vita.

Abbiamo dovuto convincere i produttori, vincere la loro diffidenza, mobilitarli, mostrare loro che questo era un progetto serio e diverso.
Abbiamo dovuto convincere i produttori, vincere la loro diffidenza, mobilitarli, mostrare loro che questo era un progetto serio e diverso.
branche3
Malongo e São Tomé

Scopri gli inizi del progetto e il coinvolgimento di Malongo e della sua fondazione con i piccoli produttori di São Tomé.

La Fondazione Malongo

La Fondazione Malongo è stata coinvolta nel progetto fin dall’inizio e ha finanziato l’acquisto di vari materiali. Il rinnovamento degli appezzamenti e la creazione di nuovi vivai hanno richiesto assistenza tecnica e formazione per gli agricoltori, fornita in loco dai team di Malongo. Nel 2013, quattro produttori di São Tomé sono andati in Messico per un viaggio di studio al CICADES (Centro di ricerca sul caffè biologico) con visite alle strutture, laboratori pratici e corsi teorici.

I progetti futuri

La ricerca è condotta in loco per sviluppare una tecnica di controllo biologico efficace per l’insetto parassita “scolitide dei grani di caffè”. Con l’appoggio della Fondazione Malongo, i produttori di São Tomé stanno anche cercando di aumentare la loro produzione migliorando la produttività dei loro appezzamenti.

feuilles
Laos
Perù
Il caffè della terra degli Incas
Viaggio in Perù