[go: up one dir, main page]

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Accertamenti tecnici per la sorveglianza del mercato

L’Inail è organo tecnico di supporto dell’Autorità di sorveglianza del mercato, ai sensi di quanto previsto all’art. 6 comma 2 del d.lgs. 17/2010, e svolge attività di accertamento tecnico per la valutazione della conformità di macchine, impianti e prodotti, immessi sul mercato ai sensi della Direttiva Macchine.

Il Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici coordina tale attività di valutazione della conformità ai requisiti di sicurezza prescritti dalle disposizioni legislative applicabili, conducendo indagini a carattere tecnico-scientifico, anche tramite sopralluoghi, per definire pareri sulla conformità delle soluzioni tecniche adottate dai fabbricanti. Sulla base delle competenze maturate in tale ambito la sezione supporta l’attività istruttoria di problematiche tecniche o di approccio alla verifica per attrezzature, macchine e impianti soggetti a sorveglianza del mercato.

Partendo dal vastissimo patrimonio informativo che il Dipartimento ha raccolto negli anni (dal 1996) nell’ambito dell’attività di accertamento tecnico, si svilupperà uno strumento che organizzi e razionalizzi le informazioni, costituendo un sistema evoluto di knowledge management per la sorveglianza del mercato delle macchine marcate CE e la verifica periodica di attrezzature, macchine e impianti soggetti a detta sorveglianza, allo scopo di:
  • ottimizzare il processo di sorveglianza del mercato e di verifica periodica, evitando il duplicarsi di azioni di sorveglianza del mercato;
  • offrire supporto agli organi di vigilanza, consentendo l’attivazione di un meccanismo di monitoraggio a posteriori, direttamente sui luoghi di lavoro, dell’eventuale adeguamento delle macchine a conclusione di un iter di sorveglianza;
  • evidenziare problematiche su specifiche tipologie di macchine per attivare campagne mirate di sorveglianza;
  • realizzare analisi statistiche, da riportare nel Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato, che, quale momento di sintesi del complesso dell’attività di controllo del mercato, rappresenterà l’occasione per la rilevazione delle criticità emerse sulle macchine in uso, nell’ottica della definizione di soluzioni tecniche innovative, che, concilino le richieste del mondo dei fabbricanti con l’obiettivo di sempre crescenti livelli di sicurezza degli ambienti di lavoro;
  • fornire indicazioni, anche attraverso la realizzazione di guide tecniche, che possano essere di ausilio ai fabbricanti nel processo di valutazione dei rischi, agli operatori degli Organi di Vigilanza Territoriale nell’ambito delle proprie competenze in materia di vigilanza delle attrezzature di lavoro o ai verificatori nella conduzione dell’attività ai sensi del DM 11/04/2011;
  • elaborare proposte normative basate su evidenze oggettive scaturite dall’accertamento tecnico;
  • definire in seno alla comunità scientifica lo sviluppo di ricerche nel settore della valutazione e gestione dei rischi meccanici mirate alla soluzione di specifiche criticità;
  • sviluppare strumenti di analisi e validazione della conformità di soluzioni tecniche di mitigazione del rischio per macchine e impianti, basate sulle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0, con particolare riferimento alle modifiche sostanziali e ai requisiti di sicurezza legati anche all’interazione uomo-macchina;
  • elaborare metodologie di valutazione di conformità di macchine, impianti, apparecchi e prodotti ai requisiti di sicurezza prescritti dalle disposizioni legislative applicabili per il miglioramento dei livelli di sicurezza, con particolare riferimento ai fattori di rischio legati alle vibrazioni, al rumore e all’ergonomia.

Contatti: dit.accertamentitecnici@inail.it

Ultimo aggiornamento: 22/01/2020