[go: up one dir, main page]

Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa

Piano d'azione europeo per i media e gli audiovisivi

Il piano d'azione per i media e l'audiovisivo (MAAP) mira a promuovere i media europei e a contribuire a mantenere l'autonomia culturale e tecnologica europea nel decennio digitale.

    Donna in piedi davanti a diversi schermi che offrono contenuti in streaming

Il piano d'azione per i media e gli audiovisivi si concentra sul settore dei media di informazione — stampa e stampa online, radio e servizi audiovisivi — e sul settore dell'intrattenimento audiovisivo — cinema, televisione, streaming video, videogiochi e formati innovativi come le esperienze di realtà virtuale.

Questi due settori si trovano ad affrontare tendenze e sfide importanti che hanno accelerato con la crisi COVID-19. In questo contesto, la Commissione europea aiuterà i media europei non solo ad essere resilienti, ma anche a rimanere competitivi a livello europeo e globale, combinando gli investimenti con le azioni politiche.

Per raggiungere questi obiettivi, la comunicazione si basa su tre temi e dieci azioni:

  1. Recuperare: aiutare le società audiovisive e dei media a superare la tempesta attuale e a fornire liquidità e sostegno finanziario mediante:
    • fornire uno strumento interattivo per fornire orientamenti alle imprese europee nel settore audiovisivo e dei media di informazione sulle diverse fonti di sostegno dell'UE;
    • incentivare gli investimenti per promuovere la produzione e la distribuzione audiovisive europee rafforzando gli investimenti azionari in questo settore;
    • lancio di un'iniziativa "NEWS", che collegherà azioni e sostegno all'industria dei media di informazione. 
  2. Trasforma: affrontare le questioni strutturali aiutando l'industria ad affrontare la duplice transizione verde e digitale nel contesto di una feroce concorrenza globale. A tal fine si otterrà:
    • creare uno "spazio europeo dei dati sui media", per sostenere le imprese dei media nella condivisione dei dati e nello sviluppo di soluzioni innovative;
    • promuovere una coalizione industriale europea di realtà virtuale e aumentata (VR/AR) per aiutare i media dell'UE a trarre vantaggio dall'avanzamento di questi media coinvolgenti;
    • aiutare l'industria a diventare climaticamente neutra entro il 2050 facilitando lo scambio di buone pratiche e ponendo una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale in Europa creativa MEDIA. 
  3. Abilitare e potenziare: stabilire le condizioni per consentire una maggiore innovazione nel settore, garantendo nel contempo condizioni di parità reali e consentendo ai cittadini di accedere più facilmente ai contenuti e prendere decisioni informate:
    • avviare un dialogo con l'industria audiovisiva per concordare misure concrete volte a migliorare l'accesso ai contenuti audiovisivi e la loro disponibilità in tutta l'UE;
    • promuovere i talenti dei media europei attraverso il tutoraggio e la formazione, nonché lo scouting e il sostegno alle promettenti start-up europee dei media;
    • migliorare l'alfabetizzazione mediatica, al fine di responsabilizzare i cittadini, con un pacchetto di strumenti e orientamenti per gli Stati membri per quanto riguarda i nuovi obblighi di alfabetizzazione mediatica della direttiva AVMS, e sostenere la creazione di servizi alternativi indipendenti di aggregazione delle notizie in grado di offrire una serie diversificata di fonti di informazione accessibili;
    • rafforzare il quadro di cooperazione tra le autorità europee di regolamentazione dei media nell'ambito del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA).

Ultime notizie

Contenuti correlati

Quadro generale

Servizi audiovisivi e mediatici

In questi giorni possiamo guardare i nostri programmi preferiti non solo in TV, ma anche online. Questi spettacoli sono soggetti alle regole del mercato unico.

Per ulteriori approfondimenti

L'iniziativa "News"

Un ambiente mediatico libero, vitale e pluralistico è fondamentale per tenere informati i cittadini, mantenere il potere di rendere conto e rafforzare società aperte e democratiche.

Vedere anche

Convergenza dei media

La trasformazione del panorama dei media audiovisivi offre il potenziale per nuove esperienze e opportunità. Ci pone anche molte domande.

Il Forum europeo del cinema

L'European Film Forum è una piattaforma per un dialogo strutturato tra i responsabili politici e le parti interessate nel settore audiovisivo.