Linee guida operative per la gestione di rifiuti speciali pericolosi

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI 

Le Linee Guida rappresentano un valido strumento nella gestione dei rifiuti speciali pericolosi prodotti in Ateneo.
Descrivono le tipologie dei rifiuti prodotti dalle attività di didattica e ricerca di Unicam, le modalità di raccolta e di gestione, le procedure di conferimento dei rifiuti speciali pericolosi e sanitari, infettivi e non, presso i Depositi Temporanei Rifiuti. 
Tutto il personale universitario, compresi gli studenti ed equiparati, è tenuto ad osservare ed applicare le disposizioni presenti nelle seguenti Linee Guida.
I Direttori delle Scuole ed i Preposti delle varie strutture sono tenuti a predisporre gli strumenti necessari affinché tali disposizioni possano essere portate a conoscenza ed applicate da tutto il personale, strutturato e non, coinvolto nel processo di smaltimento dei rifiuti. 

Scopo delle seguenti Linee Guida è quello di dare delle corrette indicazioni di comportamento affinché: 

  • tutti i rifiuti prodotti non vengano dispersi nell’ambiente; 
  • sia rispettata la normativa vigente in materia in materia di rifiuti;
  • le modalità di gestione dei rifiuti siano omogenee in tutte le strutture Unicam; 
  • i rifiuti vengano conferiti in modo sostanzialmente e formalmente corretto presso il Deposito Temporaneo Rifiuti presente in ogni struttura in cui vengano prodotti i rifiuti speciali pericolosi, a tutela della salute dei lavoratori e nel rispetto dell’ambiente e della legislazione vigente. 

Le Linee Guida regolano la gestione dei rifiuti pericolosi, dei rifiuti sanitari, dei rifiuti costituiti da sostanze riciclabili, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi, con esclusione di: 

  • i rifiuti radioattivi in quanto disciplinati da specifica normativa; 
  • i liquidi esenti da sostanze chimiche e/o biologiche pericolose, immessi nel sistema fognario; 
  • la gestione dei rifiuti speciali derivanti dagli interventi sugli impianti tecnologici presenti negli edifici ed aree di pertinenza dell'Ateneo, in quanto di competenza della ditta incaricata della conduzione e gestione degli impianti medesimi, nonché dell'esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria e di manutenzione straordinaria.

 

⇒  SCARICA LE LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI