immagine hero guida autonoma immagine hero guida autonoma
Il minivan Chrysler Pacifica Hybrid a guida autonoma di Waymo a un passaggio pedonale

Guida autonoma

L’automazione è già realtà sui nostri veicoli grazie al crescente uso dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e di funzioni parzialmente automatizzate. La necessità di migliorare la sicurezza e le aspettative dei clienti per una maggior funzionalità degli ADAS spingono verso un’ulteriore evoluzione di questi sistemi.

Stellantis è impegnata nello sviluppo continuo di tecnologie per la guida autonoma che apriranno la strada alla mobilità del futuro, facendo leva sulle proprie risorse interne e al tempo stesso stipulando partnership strategiche con aziende leader nel settore tecnologico.

Stellantis offre già le migliori soluzioni al mondo per la guida autonoma di livello 2 e la ricerca su soluzioni di livello 3 e 4 è già avanzata.

Stellantis partecipa in numerosi progetti di ricerca collaborativa a livello locale, nazionale e internazionale per testare la fattibilità di diverse soluzioni e tecnologie di guida autonoma. Tra questi, il progetto SAM (Security, Acceptability of Autonomous Mobility) in Francia, il progetto europeo L3Pilot e i progetti C-ROADS e 5G che dimostrano il contributo delle tecnologie di comunicazione V2X e 5G alle funzionalità di sicurezza e automazione.

Stellantis e il progetto SAM

Il progetto SAM è un’iniziativa francese di livello nazionale sulla guida e la mobilità autonoma che ha coinvolto partner provenienti dal mondo dell’industria, della ricerca e del territorio. Nel contesto di questo progetto, a inizio 2024 Stellantis ha condotto un esperimento di guida autonoma nella regione Ile-de-France (nei pressi di Parigi) in collaborazione con il partner Vinci Autoroutes (gruppo che gestisce le autostrade in Francia). L’esperimento ha dimostrato la nostra capacità di gestire un intero tragitto in modalità totalmente autonoma, in quanto non è stato necessario nessun intervento umano per gestire le diverse tipologie di strade e condizioni di guida.

Level 3

Stellantis e il progetto di guida autonoma L3Pilot

Stellantis ha partecipato al progetto L3Pilot, uno dei più importanti progetti europei sulla guida autonoma, che ha coinvolto 34 partner tra cui fornitori, istituti di ricerca, autorità stradali e altri OEM. Il contributo di Stellantis si è concluso con una dimostrazione di guida in modalità autonoma con un viaggio da Parigi ad Amburgo.

Il progetto quadriennale aveva lo scopo di testare la fattibilità delle funzioni di guida autonoma di Livello 3 SAE sulle strade pubbliche, e i dati ottenuti sono stati utilizzati per valutare gli aspetti tecnici, oltre all’accoglienza degli utenti, il comportamento alla guida e l’impatto sul traffico e la sicurezza. La funzionalità dei sistemi automatici è stata testata in condizioni variabili in diversi Paesi europei, anche con viaggi transnazionali.

Progetti su larga scala di questo tipo, che prevedono il coinvolgimento di molti partner, sono estremamente importanti per garantire che le tecnologie autonome siano sicure e affidabili prima dell’introduzione sul mercato.

Basandosi sui risultati ottenuti da L3Pilot, Stellantis continua a dare il proprio importante contribuito al progetto co-finanziato dall’Unione Europea chiamato Hi-Drive, che affronterà una serie di sfide chiave per l’impiego diffuso di livelli più avanzati di guida automatizzata.

Stellantis e il progetto C-ROADS

Nel contesto del progetto C-ROADS Italy, Stellantis continua a fare progressi nell’ambito della comunicazione V2X (vehicle-to-everything) per la guida autonoma ed efficiente a livello energetico. Informazioni in tempo reale provenienti dall’infrastruttura stradale sono utilizzate per fornire al veicolo notifiche di eventi quali ad esempio traffico intenso, semafori, veicoli d’emergenza in avvicinamento, al fine di rendere l’esperienza di guida più sicura ed efficiente a livello energetico.

La tecnologia 5G al servizio della guida autonoma

Stellantis partecipa attivamente a diverse iniziative in tutto il mondo per valutare la tecnologia cellulare 5G e la gestione di grandi volumi di dati. La comunicazione wireless ad alta velocità è un elemento chiave per abilitare livelli più elevati di autonomia dei veicoli, così come le future tecnologie per la mobilità e i servizi connessi. Rendere le strade più sicure per conducenti e pedoni è l’obiettivo finale dello sviluppo di queste tecnologie di nuova generazione.

In collaborazione con la 5G Automotive Association, Stellantis ha partecipato a prove live per testare le notifiche di sicurezza in tempo reale per veicoli e pedoni basate sulla tecnologia cellulare 5G ad alta velocità e la tecnologia Multi-access Edge Computing. Le prove si sono svolte a Torino e in Virginia (Stati Uniti).

Stellantis partecipa inoltre a numerosi progetti co-finanziati dall’Unione Europea, tra cui: il progetto 5G CROCO per la sperimentazione del corridoio transfrontaliero 5G tra Francia, Germania e Lussemburgo; il progetto 5G CARMEN incentrato sul corridoio transfrontaliero tra Italia, Austria e Germania; e il progetto 5G OPEN ROAD in Francia. Questi progetti, complementari tra loro, si concentrano su diversi casi d’uso per valutare tecnologie, infrastrutture, funzionalità e servizi all’interno degli ecosistemi locali.