[go: up one dir, main page]

Aiuto ai profughi ucraini

AIUTO AI PROFUGHI UCRAINI:
MOBILITAZIONE SEMPRE PIÙ INTENSA

Nella diocesi di Milano raccolte oltre mille disponibilità ad accogliere.
Supporto economico ai capillari interventi in Ucraina e nei paesi di confine

La mobilitazione della rete Caritas a favore delle vittime della guerra è sempre più intensa, a supporto degli sforzi della rete internazionale Caritas in Ucraina e nei paesi di confine, e nella diocesi di Milano per aiutare le persone già giunte in Italia e organizzare una rete di accoglienza capillare, pronta a rispondere a eventuali, ingenti arrivi di profughi tramite canali ufficiali.

L’azione nella diocesi di Milano. La straordinaria generosità di tante persone e comunità si sta manifestando tramite la segnalazione di centinaia di alloggi che potranno essere utilizzati per l’accoglienza di profughi, in accordo con le istituzioni governative e locali.

L’Area Stranieri di Caritas Ambrosiana ha sinora censito (dati aggiornati a ieri, lunedì 7/3, ma in costante aumento) la disponibilità nella diocesi di Milano di:

    60 appartamenti privati in questo momento vuoti e destinabili all’accoglienza

    spazi utilizzabili presso 45 tra parrocchie, istituti religiosi e associazioni

    930 famiglie disposte ad accogliere nelle proprie case (la catalogazione delle disponibilità è in corso e sino a ieri si contavano, distribuite per provincia, 52 famiglie a Varese, 36 a Lecco, 74 a Monza e Brianza e 342 a Milano, ma i dati sono in costante aggiornamento).

Caritas e le cooperative del suo sistema coordineranno inoltre l’accoglienza in alcune decine di alloggi che la diocesi di Milano intende rendere disponibili, se ve ne sarà la necessità, a Villa Sacro Cuore di Triuggio (MB).

Per segnalare la propria disponibilità all’accoglienza, famiglie e cittadini possono compilare il Google form creato all’indirizzo https://forms.gle/FgcNahNYrZxNed8t8. Parrocchie, enti e associazioni devono invece continuare a scrivere alla casella mail stranieri@caritasambrosiana.it.

Sul versante dell’orientamento fornito a chi accoglir profughi già arrivati tramite canali autonomi e informali, lo Sportello Accoglienza Immigrati di Caritas Ambrosiana ha raccolto 136 richieste di consulenza, che riguardano 265 persone (tra cui 128 minori con accompagnatori). Tali segnalazioni giungono da cittadini italiani, o da ucraini da tempo in Italia per lavoro, e riguardano profughi ricongiuntisi a parenti o conoscenti. Il Sai fornisce supporto e orientamento legale, dando come indicazione prioritaria di segnalare la presenza dei nuovi arrivati al Consolato ucraino (Comune di Milano) o agli Uffici immigrazione delle Questure e ai Comuni (negli altri territori).

L’azione in Ucraina e nei paesi di confine. Prosegue la raccolta fondi, avviata giovedì 24 febbraio, per supportare l’intensa e diffusa azione di aiuto prodotta dalla rete Caritas in Ucraina e nei paesi di confine e contribuire gli appelli di emergenza, del valore (per ora) di 5 milioni di euro.

Aggiornamenti quotidiani provengono da Caritas Internationalis, Caritas Europa e dalle Caritas nazionali e locali impegnate sul campo. Caritas Ucraina (espressione della Chiesa greco-cattolica di rito bizantino) conduce i suoi interventi umanitari attraverso i 2 centri nazionali di Kiev e Lviv (Leopoli) e 36 sedi locali; solo le Caritas di Kharkiv e Volnovak non sono operative a causa dei combattimenti. Caritas Ucraina si concentra sull’aiuto alle famiglie che non possono spostarsi dalle proprie case, sul trasporto di persone verso amici e familiari, sulla gestione di una capillare rete di centri collettivi e rifugi sicuri che offrono riparo, cibo e cura dei bambini, sul coordinamento dei tanti volontari che si sono resi disponibili dopo lo scoppio della guerra. Caritas Spes (espressione della Chiesa cattolica latina), con sede centrale a Kiev, agisce tramite 29 centri locali e ha allestito altri 11 centri di accoglienza e rifugi sicuri per gli sfollati interni. Sta fornendo sostegno (aiuti d’emergenza) a circa 2.500 persone, continua ad assicurare assistenza domiciliare a persone fragili e ha attivato un numero verde per rispondere alle richieste d’aiuto provenienti da ogni parte del paese. Ha inoltre aperto un ufficio a Varsavia per coordinare in sicurezza alcuni interventi e sempre in Polonia, vicino al confine, ha allestito un magazzino per gestire l’erogazione di aiuti ai profughi.

Nei paesi di confine (Polonia, Romania, Moldova, Ungheria, Slovacchia e la non confinante Bulgaria) le Caritas nazionali e diocesane sono altrettanto fortemente impegnate nella gestione di grandi "tende della speranza" ai valichi di frontiera (primo punto di aiuto materiale per migliaia di persone), di centri di distribuzione alimentare, di rifugi e dormitori, di sportelli di supporto psicologico e di orientamento per profughi (anche di paesi terzi) in transito. Provvedono anche all’assistenza a centinaia di minori soli, moltissimi dei quali provenienti dagli orfanotrofi ucraini.

Oltre a rispondere tramite la raccolta fondi (non di beni materiali) agli appelli di emergenza delle Caritas impegnate sul campo, Caritas Ambrosiana ha direttamente finanziato (con 25 mila euro) gli interventi condotti da Missione Sociale Diaconia, partner "storico" in Moldova, organismo sociale della Chiesa ortodossa locale. Diaconia, in due settimane, ha supportato la rete di accoglienza moldava, che sta aiutando più di 60 mila persone, inclusi oltre 20 mila bambini, provenienti soprattutto dall’Ucraina meridionale. Sabato scorso Diaconia è riuscita anche a rifornire Caritas Odessa con una tonnellata di generi alimentari e prodotti per la prima infanzia. Approfondimenti sulle attività di Missione Sociale Diaconia sono disponibili al link https://www.caritasambrosiana.it/emergenze-caritas/guerra-in-ucraina-gli-aiuti-di-caritas-ambrosiana-in-moldova



MATERIALI PER LA PROMOZIONE E PER LE PARROCCHIE

Locandina 50x70 in formato PDF da scaricare e stampare
Manifesto A3 in formato PDF da scaricare e stampare
Depliant A4 in formato PDF da scaricare e stampare
Immagine Whatsapp/Telegram da scaricare e inviare

NUMERI UTILI

Info sull’evolversi degli aiuti: www.caritasambrosiana.it /tel. 02.40703424 (lunedì-sabato, ore 10-20)

Segnalazioni di alloggi per accoglienze: consultare la pagina dedicata su questo sito

Info sugli aspetti legali dell’accoglienza (permessi, ricongiungimenti familiari, minori non accompagnati): Servizio Accoglienza Immigrati (sai@caritasambrosiana.it / tel. 02.67380261)

 

PER DONARE

 

Dona Ora con Carta di Credito

IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2022.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
13/06/2024
Convegni

20 anni di educazione al debito responsabile e di prevenzione dell’usu ...

Giovedì 13 giugno 2024 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 - Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Agostino Gemelli 1 - Milano - Sala Pio XI. Iscriviti gratuitamente all'evento. Il convegno sarà dedicato ai temi del sovra indebitamento delle famiglie, delle disuguaglianze sociali ed economiche e del contrasto all’usura...

24/05/2024
Convegni

Disabilità e povertà nelle famiglie italiane

Venerdì 24 maggio alle 10.30 a Milano sarà presentata, alla presenza dell'Arcivescovo, la prima ricerca “Disabilità e povertà nelle famiglie"

20/05/2024
Convegni

Una riforma che si fa attendere

La Commissione Anziani di Caritas Ambrosiana propone uno spazio di confronto in cui fare il punto sulle politiche a favore delle persone anziane

17/05/2024
Iniziative

Fango - Storia di un'alluvione e di profonda umanità

Reading teatrale sull'alluvione in Emilia-Romagna.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
L’europa con un’anima, fiaccola di speranza
Ma a noi, a noi Caritas, a noi cristiani, a noi operatori e volontari impegnati sugli aspri fronti della lotta alla povertà, dell’impegno per l’eguaglianza, della costruzione della pace, alla fin dei conti che c’importa dell’Europa?... Leggi qui

IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza